EDIZIONE 2024
LA NOSTRA STORIA
Il festival nasce nel 2014 con l’intento di diffondere le pratiche dell’Archeologia sperimentale anche a un pubblico eterogeneo di non specialisti.
Le prime tre edizioni si svolgono in Salento (Puglia) presso la Riserva Naturale dello Stato “Le Cesine” (LE) (2014), il Castello Carlo V di Lecce (2015) e Palazzo Strafella (Morciano di Leuca, LE) (2016).
Dal 2017 il festival viene ospitato presso la prestigiosa sede del Museo delle Civiltà e organizzato in collaborazione con il Museo delle Civiltà, Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Istituto Culturale per il Patrimonio Immateriale.
Dal 2018 le giornate del festival vengono precedute da un evento di presentazione denominato “Aspettando Archeofest®” che, sino ad ora si è tenuto presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (edizioni 2018-2019), l’Area archeologica del Circo di Massenzio (2021) e il Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini” di Trevignano Romano (2022).
Dal 2017 nelle giornate del festival, dove sono presenti stand di archeologi sperimentali, archeotecnici, artigiani e rievocatori che presentano al pubblico le proprie attività e si rendono disponibili per dimostrazioni e iniziative che coinvolgono adulti e bambini, si svolgono convegni scientifici, workshop e tavole rotonde a tema.
Gli argomenti trattati nelle varie edizioni sono stati: la produzione tessile in antico, la pastorizia, la metallurgia, la valorizzazione dell’eredità culturale e la Convenzione di Faro e l’Archeologia sperimentale, pubblica, parteciapata e la Rievocazione storica come strumenti per la valorizzazione dell’eredità culturale.
Incontro informativo sulla Convenzione di Faro “ASPETTANDO ARCHEOFEST. FOOD IS CULTURE- CULTURA E ISTITUZIONI. PARTIAMO DALLA CONVENZIONE DI FARO” organizzato in occasione del decennale di ARCHEOFEST®️.
Il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul “valore sociale del patrimonio culturale materiale e immateriale” con la legge 133/2020 e attribuisce alle Comunità patrimoniali una responsabilità diretta per la valorizzazione dei beni comuni che essi sentono propri, in maniera formale o informale, attraverso un processo partecipato, aperto, plurale.
ARCHEOFEST®️, divenuto “Comunità Patrimoniale dei Saperi Antichi, Tradizionali e dei Saperi delle mani” iscritta alla Rete Faro Italia, in programma nei giorni 4-5-6 ottobre 2024 presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, Ente co organizzatore dell’evento.
Per questa occasione vogliamo dedicare un pomeriggio all’informazione e al supporto per coloro che volessero istituire o costituirsi Comunità Patrimoniale.
Sono intervenuti:
- Enrico Maria Guarneri (Direttore Parco Regionale dell’Appia Antica)
- Caterina Rossetti
- Francesca Mazzà (Funzionarie Parco Regionale dell’Appia Antica)
- Massimo Massussi (Presidente Ass. Cult. Paleoes – EXTAD)
- Luisella Pavan-Woolfe (Consigliere Europa Nostra, Associata CNR ITC)
- Valeria Pica (Ricercatrice BACH Center Università d’Annunzio Chieti-Pescara)
- Daniele Moschetti (Cooperativa Sociale La Paranza – Catacombe di Napoli)
I NUMERI DI ARCHEOFEST®
Edizioni di ArcheoFest® e 5 edizioni di Aspettando ArcheoFest®
Luoghi della Cultura
Presentazioni scientifiche
Collaborazioni istituzionali
Convegni
Presenze di pubblico
Realtà di Archeologia Sperimentale
Gruppi di Rievocazione storica
Realtà artigianali
Laboratori per adulti e ragazzi
Sponsors
Degustazioni offerte
Caffè erogati
GIOVEDì 3
Riunione annuale Rete Faro Italia del Consiglio d’Europa (evento privato non aperto al pubblico).
Archeofest® è un festival ma è anche una Comunità Patrimoniale riconosciuta dal Consiglio D’Europa (https://www.coe.int/it/web/venice/lazio3 ).
Allestimento Aree espositive e Area food.
VENERDì 4
Inaugurazione Archeofest® con apertura degli stand e delle attività (Rievocazioni, Contest Sperimentali, Area food, Visite guidate alla cartiera, Laboratori di archeologia sperimentale e rievocazione storica per ragazzi e adulti, Area games, area stand).
Convegno
- Sessione 1
Titolo sessione: Comunità Patrimoniali ed eredità culturali, tradizioni ed usi all’interno della società. Progetti dal mondo scientifico e dal territorio.
Key lecture NERINA DI NUNZIO - Sessione 2
Titolo sessione: Prodotti e produzioni agroalimentari in epoca antica, paleonutrizione e ricostruzioni ambientali, marker economici, archeologia dei paesaggi.
Key lecture LUCIA GALASSO
SABATO 5
Apertura degli stand e delle attività (Rievocazioni, Contest Sperimentali, Area food, Visite guidate alla cartiera, Laboratori di archeologia sperimentale e rievocazione storica per ragazzi e adulti, Area games, area stand).
Convegno
- Sessione 1
Titolo sessione: Produzioni materiali, utensili e strategie di sussistenza nella storia.
Key lecture CARLO CASI - Sessione 2
Titolo sessione: Archeologia, Scienze sociali, comunicazione e marketing per la sostenibilità e la valorizzazione delle
realtà territoriali.
Key lecture LUIGI CREMONA
DOMENICA 6
Apertura degli stand e delle attività (Rievocazioni, Contest Sperimentali, Area food, Visite guidate alla cartiera, Laboratori di archeologia sperimentale e rievocazione storica per ragazzi e adulti, Area games, area stand.
CON IL CONTRIBUTO DI
PATROCINI
SPONSOR
SPONSOR TECNICI
MEDIA PARTNERS
CULTURAL SUPPORTERS
CON LA PARTECIPAZIONE DI
ORGANIZZATORI
CO-ORGANIZZATORI
COMMUNICATION & DESIGN
THEFINGERSTUDIO.COM
CONTATTI
MASSIMO MASSUSSI +39 339 620 3329
IDEATORI
Massimo Massussi
Sonia Tucci
COMITATO ORGANIZZATIVO
Massimo Massussi
Sonia Tucci
COLLABORATORI
Laura Pinelli
Giulio Ranaldi
Milena Bozzurra
Romina Laurito
Beatriz Pino Uria